Il campanile di Mortegliano, situato nell'omonima cittadina in provincia di Udine, Friuli-Venezia Giulia, è rinomato per essere il più alto d'Italia. La sua imponenza e la sua storia lo rendono un importante punto di riferimento e simbolo per l'intera regione.
Altezza: Con i suoi 113,2 metri, il campanile è un'impressionante opera di ingegneria e architettura. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Altezza
Costruzione: La sua costruzione iniziò nel 1959 e terminò nel 1964, per volontà dell'allora parroco don Angelo Modesto. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Costruzione
Architettura: Il campanile presenta uno stile moderno e slanciato, realizzato in cemento armato. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Architettura
Funzione: Oltre alla sua funzione religiosa, il campanile di Mortegliano è diventato un'attrazione turistica, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla pianura friulana. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Turismo
Curiosità: Il campanile ha superato in altezza il precedente campanile di Mortegliano, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Seconda%20Guerra%20Mondiale
Il campanile di Mortegliano rappresenta un esempio di ingegneria e un simbolo di resilienza per la comunità friulana.